02 Set 2022

Novità dallo Studio Bibliografico Pera Di Lucca

Robison George

ROBSON George Fennell. ROBSON’S SCENERY OF THE GRAMPIAN MOUNTAINS.

Illustrated by forty Etchings in the soft ground: representing the principal hills from such points as display their picturesque features; diversified by lakes and Rivers: with an explanatory page affixed to each plate, giving an account of those objects of natural curiosity and historical interest, with which the district abounds.

London, Published by the Author, n°13, Caroline Street, Bedford Square, 1814. Prima edizione. Testo inglese, dedicato al Duca di Atholl. Cm.54,5×35. Legatura in tela editoriale, priva del dorso, con piatti e frontespizio staccati. Tassello con titoli e fregi in oro al piatto anteriore. Opera adorna da 39 incisioni a piena pagina, realizzate da Henry Morton su disegni dell’Autore. Non è presente la tavola n°5, ciascuna con relativa descrizione su due colonne. Grande mappa delle Grampian Mountains ripiegata . Edizione originale di una importante opera iconografica sulle montagne, colline e corsi d’acqua scozzesi, opera del pittore inglese George Fennell Robson (Durham, 1788-1833), che visse a lungo proprio in Scozia, dedicandosi al ritratto dei paesaggi più suggestivi. I suoi quadri furono esposti a Londra a partire dal 1807 nella “Royal Academy”, e in seguito nella “Gallery of the Associated Painters” in Bond Street. Le immagini raccolte sulle “Grampian Mountains”, una delle tre maggiori catene montuose scozzesi, vennero poi pubblicati nel presente volume. Una seconda edizione, con le tavole in splendida policromia, venne pubblicata nel 1819. 

De FILIPPI Filippo. STORIA DELLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA ITALIANA NEL HIMALAIA, CARACORUM E TURCHESTAN CINESE, 1913-1914.

Con capitoli aggiuntivi di Giotto Dainelli e J.A. Spranger.

Bologna, Zanichelli, 1924. Prima edizione. Opera dedicata al Duca degli Abruzzi. Cm.26×19,5. Pg.XVI, 544. Coperta cartonata rigida, con minimi strappi. Ricchissimo apparato iconografico, costituito da moltissime illustrazioni nel testo, 31 tavole e panorami fuori testo, quattro carte topografiche e in fine, in apposita cartella, 9 panorami in fototipia in cinque tavole e tre carte geografiche . Edizione originale di un interessante resoconto della spedizione asiatica compiuta tra il 1913 e il 1914 sotto la guida del fisiologo Filippo De Filippi (Torino, 1869-1938), docente nell’Università di Bologna, che già aveva partecipato alle spedizioni del Duca degli Abruzzi al Monte Sant’Elia in Alaska nel 1897 e al K2 nel 1909.