Ecco alcune novità che gli espositori avrebbero portato alla mostra delle librerie antiquarie di montagna a Quincinetto.
A Quincinetto le “Librerie Antiquarie di Montagna” il 25 e 26 settembre, con la XXIV^ edizione, hanno confermato forza e attrazione: i risultati non potevano essere migliori.
Tutto comincia alle 10 di sabato mattina, quando la coda di visitatori in attesa affronta senza problemi i controlli del green pass e della temperatura: poi, via tra gli stand, ampi e ben distanziati nel vasto auditorium Conrero.
A capire per primo che sarebbe stata una festa è forse il libraio svizzero Hartveld – uno degli antiquari che propone i pezzi più importanti ed impegnativi- che subito sorride e si agita come e più dei colleghi italiani.
I libri finiscono l’uno dopo l’altro nelle borse e nei sacchetti degli appassionati, arrivati naturalmente da tutto il Piemonte e dalla Valle d’Aosta, ...
(Alpi – Valanghe – Demonte – Valle Stura) SOMIS Ignazio, Conte di CHIAVRIE.Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto, in cui tre donne, sepolte fra le rovine della stalla per la caduta d’una gran mole di neve, sono state trovate vive dopo trentasette giorni. [Saggio sulle valanghe – Demonte]. In Torino, nella Stamperia Reale, 1758. … Continue reading →Le novità Libreria le Colonne
L’ALTA VALLE DEL TANARO / Guida illustrata Casimiro Marro. Torino, Casa Editrice Libraria Flli Fiandesio & C., 1910. 13 x 20,5 cm circa, pp. 196, LXVI. Con numerose immagini fotografiche in b/n intercalate nel testo. Questo esemplare necessiterebbe di una nuova rilegatura: la copertina si presenta scollata dal volume e i diversi fascicoli all’interno sono … Continue reading →Novità della Libreria Le Mille e una Carta – 2da parte
Guida illustrata del Canavese e delle sue tramvie e ferrovie per le Valli dell’Orco e della Dora. GIOVANNI INNOCENZO ARMANDI Torino, Camilla e Bertolero, 1887 In 16° (cm. 18 x 12,5); pagg. 198, (2) + (2), XL, (4) di pubblicità illustrata stampata su carta azzurra; con 1 carta geografica più volte ripiegata, 8 tavole f.t. … Continue reading →Lo studio Bibliografico il Piacere e il Dovere – 2da parte
ITINERARIO D’ITALIA: o sia descrizione di CXXXVI viaggi per le strade più frequentate sì per posta che altrimenti alle principali città d’Italia. Coll’indicazione delle distanze, dei migliori alberghi, degli oggetti più interessanti di Belle Arti, Antiquaria e Storia Naturale, delle principali produzioni e manifatture locali, ecc. ecc.”. Giuseppe Vallardi. Milano, Pietro e Giuseppe Vallardi, 1837 … Continue reading →Novità della Libreria le Mille e una Carta – Parte 1
BUFFA DI PERRERO VINCENZO. Ricordi del Monviso (30 e 31 luglio 1877). Pinerolo, Tipografia Chiantore – Mascarelli, 1877. In-8° (cm), brossura editoriale con titoli e monogramma dello stampatore al piatto anteriore entro cornice, fregio tipografico al posteriore. Pp (4), 43, (1) bianca, all’antiporta incisione raffigurante la Madonna Immacolata del Monviso, monogramma inciso dell’editore al frontespizio. … Continue reading →Novità dalla Libreria Antiquaria Gilibert
Per l’occasione della mostra la Libreria Antiquaria Dedalo M. Bosio pubblicherà un catalogo tematico, per riceverlo via email è sufficiente iscriversi alla newsletter sul sito www.bosiolibri.com PICCOLI UOMINI E GRANDI MONTAGNE. De Amicis, Ugo (Torino, 1879 – 1962) Milano, Fratelli Treves Editori 1924. Tela editoriale con illustrazione applicata sul piatto anteriore, cm24x33, pp (8) 243 … Continue reading →Novità della Libreria Antiquaria Dedalo M. Bosio
I libri dell’editore Guérin non sono antichi, ma sono rari e sono lì (se riuscite a trovarli!) per testimoniare che l’editoria di montagna e l’antiquariato librario possono offrire sorprese, contenuti ed eleganza. Guérin ha pubblicato libri che spesso erano esauriti ancor prima di uscire dalla tipografia. Erano –e sono- rossi- così qualcuno li ha perfino … Continue reading →Novità dello Studio Bibliografico il Piacere e il Dovere
Showing all 8 results